Vendita Online Albero Gelso, un albero imponente con chioma rotondeggiante con foglie ovate lunghe sino a 15cm di colore verde. Produce frutti simili alle more.
Albero del Gelso: Informazioni e Caratteristiche
- Albero 1 anno in vaso con altezza compresa tra i 120-140cm
- Albero 2 anni in vaso con altezza compresa tra i 160-180cm
Le misure indicate e la presenza di fogliame posono variare in base alla stagione.
Generalità Albero del Gelso:
L'Albero del Gelso, Presenti in tutta Italia, entrambe le specie diventano alberi imponenti, alti fino a 15 m il bianco e 10 m il nero e larghi altrettanto, con chioma rotondeggiante ed espansa (sono ottimi per ombreggiare d’estate), data da foglie caduche, alterne, intere, da ovate a cordate e a volte trilobate, lunghe fino a 15 cm, di colore verde brillante e con lamina inferiore glabra nel gelso bianco, più scure, dentate e con la pagina inferiore pelosa nel gelso nero. La fioritura, in aprile-maggio, è data da fiori unisessuati nel bianco (specie monoica) e sia unisessuati che ermafroditi nel nero, comunque insignificanti, tanto che l’evento passa inosservato. I frutti maturano da maggio a luglio sul gelso bianco e da giugno a settembre sul nero: assomigliano visivamente alle more.
Coltivazione e Cura Albero del Gelso:
L'Albero del Gelso prospera in qualunque ambiente, dalle rive del mare fino alla media collina (5-600 m di quota), da Nord a Sud, su qualsiasi tipo di terreno, argilloso, sassoso, povero o pendente, con l’interessante risvolto di frenare l'erosione del suolo e bloccare i movimenti franosi. Ma attenzione: non è coltivabile in vaso! Le giovani piante o le talee radicate infatti possono rimanervi al massimo per tre anni, poi vanno trapiantate in piena terra. Non va annaffiato, se non nel primo anno dopo l’impianto in modo che attecchisca bene. Si concima ogni autunno con un fertilizzante organico tipo letame ben maturo, stallatico secco, compost o humus. L’unico accorgimento, al momento dell’impianto (che deve prevedere uno straterello di drenaggio sul fondo della buca), è l’inserimento di un robusto tutore a cui assicurare il fusto, soprattutto se il terreno è in pendio. Preferisce una posizione soleggiata o a mezz’ombra, ma vive ugualmente anche in ombra (produrrà meno frutti). |