Vendita Online Albero Di pistacchio. E' un albero imponente con legno duro, fiorisce in primavera dove segue il frutto, una drupa molto apprezzato.
Disponibilità Prodotto:
- Albero 1 anno in vaso con altezza compresa tra i 80-90cm
- Albero 2 anni in vaso con altezza compresa tra i 100-120cm
- Albero 5 anni in vaso con altezza compresa tra i 160-230cm
Le misure indicate e la presenza di fogliame posono variare in base alla stagione.
Informazioni e Caratteristiche Albero Pistacchio:
Generalità: L'Albero del Pistacchio, specie sempreverde, usata come portinnesto del pistacchio. Di altezza media intorno ai 4-5 metri, puo' superare anche gli 8-10 m. Ha una corteccia di color grigio cenere, una chioma ampia e branche pendule. Il legno e' duro e pesante, giallo intenso nelle piante giovani e rosso bruno in quelle adulte. Foglie composte, caduche, imparipennate, tomentose nelle piante giovani, glabre e coriacee in seguito. Fiorisce in aprile-maggio e presenta fiori apetali, portati da infiorescenze ascellari a pannocchia; quelli femminili sono simili a un piccolissimo frutto con stimma trifido, carenato, allargato e papilloso, mentre quelli maschili sono provvisti di brattee e di grosse antere. Il frutto e' una drupa monosperma, con mallo sottile, peduncolata, ovale. Il seme, contenuto in due valve giallo crema o biancastro, e' unico e allungato, di colore verde chiaro, ricco di olio e proteine, sostanze estrattive inazotate e vitamine. Pianta dioica e l'impollinazione viene assicurata sia da piante maschili di Pistacia vera che da piante spontanee di Pistacia terebinthus e da ibridi naturali tra P. vera e P. terebinthus.
Cura: L'Albero del Pistacchio, Molto resistente alla siccita', in Sicilia viene coltivato a un'altitudine variabile dai 300 ai 750 m Si adatta ai terreni rocciosi e calcarei e anche alle lave vulcaniche; predilige le esposizioni a sud. Buona resistenza al freddo, teme le gelate primaverili. Nei pistaccheti naturali la densita' di impianto varia da 50 a 500 piante ad ettaro, allevate con una forma denominata "a ceppaia", molto simile al vaso policaule, mentre in quelli artificiali si ricorre a sesti in quadro di m 6-10 x 6-10 con investimenti di 100-280 piante ad ettaro, allevate a vaso piu' o meno aperto e impalcato a 80-100 cm. Gli interventi di potatura sono limitati in quanto, specie le grosse branche, cicatrizzano molto lentamente. Durante la fase produttiva si attuano interventi annuali o poliennali per eliminare i rami deperiti, secchi, malati. In alcuni casi vengono attuati anche interventi di potatura verde, quali la scacchiatura e la spollonatura (nel terebinto). Per contenere lo sviluppo delle infestanti e limitare l'evaporazione si possono eseguire alcune lavorazioni superficiali o diserbo chimico. |