Vendita online pianta Chamaerops è la palma nana che è molto apprezzata perchè rimane in moderate dimensioni. Ha foglie riunite in ciuffo di color verde brillante.
Informazioni e Caratteristiche pianta Chamaerops:
Disponibilità vasi : ø7cm- ø24 cm- ø26 cm- ø40 cm- ø60cm
Generalità: La pianta Chamaerops ha un fusto normalmente eretto talvolta contorto, senza ramificazioni e quando le ramificazioni sono presenti partono sempre dalla base. Le foglie riunite in ciuffo nella parte terminale degli stipiti sono palmate, persistenti e portate da un picciolo lungo circa 70 cm, legnoso ed armato di spine ad uncino sui lati esterni. La lamina (larga fino a 45 cm.) è divisa in segmenti lineari che le conferiscono l’aspetto di un ventaglio.
Cura: Le piante Chamaerops non sono piante difficili da coltivare anche se hanno necessità di determinate condizioni climatiche per poter crescere al meglio. Possono essere allevate sia in vaso che all'aperto nelle zone dove le estati sono abbastanza fresche e gli inverni miti. Per pulire le foglie usate solo un panno morbido inumidito. Non usate mai lucidanti fogliari che otturano gli stomi delle piante impedendo le normali funzioni fisiologiche. Nella coltivazione di queste palme occorre tenere presente che sono piante a crescita lenta. Il terreno deve rimanere sempre appena umido. Il rinvaso nelle Chamaerops deve essere effettuato solo quanto il vaso è diventato troppo piccolo per contenere la pianta. Negli anni in cui non si effettua, rimuovere i i primi centimetri di terra e sostituirli con del terriccio fresco. Per il rinvaso utilizzate un buon terriccio di foglie con della sabbia grossolana per favorire il drenaggio dell'acqua di irrigazione.
Le piante Chamaerops si concimano una volta al mese e solo dalla primavera all'estate usando un concime liquido diluito nell'acqua di irrigazione dimezzando le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione del fertilizzante. E' opportuno usare un concime che oltre ad avere i macroelementi quali azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) abbia anche i microelementi quali il quali il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), il magnesio (mg) tutti importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta. Le Chamaerops non si potano. Si asportano solo le foglie che si seccano, soprattutto quelle poste più in basso, per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie, tagliandole nel punto in cui partono dal fusto. Può succedere che la punta delle foglie si secchi a causa della bassa umidità ambientale. In questo caso non occorre eliminare le foglie ma semplicemente tagliare la punta avendo cura che l'attrezzo che usate per il taglio sia pulito e disinfettato (preferibilmente alla fiamma) per evitare di infettare i tessuti. |