Vendita online pianta Zafferano, molto utilizzato in cucina, dal suo pistillo si ricava la famosissima polverina.
Pianta Aromatica Zafferano : Informazione e Caratteristiche
Disponibilità vasi : ø7 cm
Dimensione Pianta vaso ø7 cm : 10-25cm . L'altezza della pianta è indicativa, le misure potrebbero variare, per ulteriori informazioni sulle piante contattateci!
Coltivazione e Cura Pianta Zafferano :
La maggior parte dei bulbi da fiore cresce bene in posizione sia soleggiata sia semi-ombreggiata. L’importante è che il terreno sia ben drenato: dove l’acqua ristagna i bulbi marciscono. Scartate perciò zone che possono ricevere molta acqua, come il fondo di collinette o sotto lo scolo di grondaie. Successivamente preparare una buca unica (se volete fare un’aiuola) o più buche (se volete piantare i bulbi singolarmente o in gruppetti). Per determinare la profondità d’impianto considerare il calibro o la circonferenza del bulbo: quelli grossi (5 cm o più) sono di solito interrati a 15 cm di profondità; i più piccoli (2,5 cm) a soli 7-10 cm. Sbriciolate il terreno con l’aiuto di un rastrello: arieggiatelo e togliete erbacce e sassolini. Mescolate un po’ di sabbia di fiume per migliorare il drenaggio. Sistemate bene i bulbi nella terra con la punta rivolta verso l’alto. Tra i bulbi più grossi tenere 7-20 cm di distanza; per quelli più piccoli bastano 3-7 cm. (Non preoccupatevi se non riuscite a stabilire qual è l’apice vegetativo del bulbo: anche quelli piantati a testa in giù cresceranno!) .Coprire i bulbi con terriccio e, se il suolo non è già umido, innaffiate generosamente. Sull’aiuola distribuite uno strato alto 5-7 cm di materiale pacciamante come corteccia di conifera: non solo protegge dal freddo, ma impedisce anche che la terra si asciughi.
Con questi semplici accorgimenti si avranno i risultati desiderati.
Proprietà Pianta Zafferano :
Uso medicale e proprietà
La parte che viene utilizzata dello zafferano sono gli stimmi, dai quali si ricava la costosissima polverina utilizzata in cucina. La pianta dello zafferano fiorisce nel periodo invernale ed i suoi stimmi, dopo essere stati raccolti, vengono essiccati e ridotti nella classica polvere giallognola scura che darà poi il classico colore giallo al famoso risotto. Lo zafferano non viene utilizzato solamente a scopo culinario, ma anche a scopo curativo. Furono le popolazioni arabe che per prime attribuirono gli attribuirono proprietà terapeutiche, per prima quella di indurre addirittura il buonumore, quasi un antidepressivo naturale. |