Vendita Online Pianta Camomilla. E' una pianta aromatica con fiorellini di colore giallo molto profumati. Utilizzata per tisane.
Dimensione Pianta : 20-60cm , Dimensione Vaso: 14x14cm. L'altezza della pianta è indicativa, le misure potrebbero variare, per ulteiori informazioni sulle piante contattateci!
Informazioni e Caratteristiche Pianta Camomilla:
Generalità: La pianta Camomilla, Pianta erbacea annuale, alta fino a 40 centimetri, a fusto eretto e ramificato con foglie bipennatosette e fiori raccolti a formare capolini dal lungo peduncolo. Alla periferia del capolino ci sono i fiori femminili bianchi e ligulati, mentre al centro si trovano quelli tubulosi di colore giallo.
Principi attivi di riferimento della camomilla
I capolini della camomilla contengono un olio essenziale (0,5-1,5%) costituito principalmente da camazulene e alfa-bisabololo; derivati flavonici quali apigenina-7-glucoside (0,5% circa), cumarine (erniarina e umbelliferone), acidi fenolici e polisaccaridi (fino al 10%).
Attività principali della camomilla
La camomilla ha attività antinfiammatoria, antispasmodica, antimicrobica, antiulcerogenica, cicatrizzante e blandamente sedativa.
Uso della camomilla
Tradizionalmente utilizzata come blando sedativo la camomilla è indicata nel trattamento sintomatico dei disturbi gastrointestinali quali spasmi minori, distensione epigastrica, flatulenza ed eruttazione. Esternamente si può utilizzare nelle lievi infiammazioni ed irritazioni cutanee e della mucosa, comprese cavità orale e gengive (colluttori), tratto respiratorio (inalazioni) e aree genitali e anali (bagni e unguenti).
Cura: La Pianta Camomilla non necessita di concimazioni particolari, basta quella effettuata in fase di trapianto. Dovrete però almeno inizialmente, ripulire il terreno dalle malerbe, per evitare un’eccessiva concorrenza quando la pianta è ancora ‘piccola e indifesa’. Per quanto riguarda le innaffiature, ricordate di effettuarle con regolarità, per garantire loro una crescita florida e sana. I fiori non gradiscono la pioggia, per cui procedete con le irrigazioni sul terreno per infiltrazione, avendo cura di evitare i ristagni idrici. Quindi attenzione all’acqua permanente nel sottovaso. |