Vendita online semi pianta okra è una pianta erbacea caratterizzata dal colore delle foglie verde intenso e i grandi fiori gialli. Ai fiori susseguono i frutti dalla forma particolare, ricchi di vitamina A e B, calcio,zinco ecc.
Informazioni e Caratteristiche semi pianta okra:
GENERALITA': Disponibili semi pianta okra in confezione a chiusura termica. Sono semi di ottima qualità accuratamente scelti da personale specializzato. Le informazioni riguardanti la semina,le distanza e la quantità sono indicate nel retro della confezione.
CURIOSITA': La pianta Okra , botanicamente Abelmoschus esculentus, è una pianta erbacea che si caratterizza per le foglie di colore verde scuro e per i grandi fiori gialli, dall’alto valore ornamentale. Ai fiori seguono i frutti, la cui raccolta deve avvenire entro pochi giorni dalla fioritura, pena il diventare immangiabili. Anche il consumo deve avvenire molto rapidamente, e mal sopportano anche la conservazione in frigorifero. Il Gombo viene usato in erboristeria come rimedio fitoterapico, grazie al suo alto contenuto di mucillaggini, ma non solo, e le parti utilizzate sono sia i frutti che le foglie. I frutti sono molto poco calorici e ricchi di vitamine, sia A che B, di calcio, zinco, acido folico e, naturalmente, fibre. Proprio quest’ultimi nutrienti sono la caratteristica principale del Gombo, ideale per chi soffre di disturbi intestinali. I frutti dell’Okra Gombo possono essere consumati crudi in insalata, oppure per arricchire minestre e stufati. Per non perdere le virtù delle mucillagini di questa pianta, i frutti devono essere cotti a fuoco basso; al contrario, gli eccessi, prima di prepararli sciacquateli bene, tagliateli a rondelle e fateli sbollentare per due minuti in acqua con mezzo limone. Le foglie di Okra, invece, si possono usare in tisana o come verdura da minestra o, ancora, per impreziosire i risotti e le insalate. Del Gombo si utilizzano anche i semi, dai quali si ottiene un ottimo olio da tavola; in alternativa possono essere seccati e macinati per ricavare una specie di caffè. Infine, dalla fibra che si ottiene dai fusti macerati si può ricavare la carta o una speciale fibra tessile conosciuta con il nome di fibra di Gombo.
|